FINALITA’
Il Master in Wedding Planning mira a sviluppare negli studenti:
-
- La capacità di lettura del contesto economico, dettato dalla congiuntura e dalle politiche economiche, e le dinamiche competitive che si sviluppano nelle diverse forme di mercato. Gli studenti sapranno analizzare gli scenari utili per finalizzare le scelte di posizionamento strategico.
- La capacità di analisi dei dati e di modellistica delle relazioni tra variabili rilevanti, mediante l’uso di tecniche quantitative che supportano un informato, rigoroso ed efficace processo decisionale.
Elaborazione di una proposta contrattuale e sviluppo di un preventivo al fine di formalizzare gli aspetti contrattualistici che regolano il rapporto tra le parti, secondo le seguenti azioni:
-
- studio del contesto;
- identificazione e classificazione del servizio;
- assegnazione del wedding planner/coordinator planner/assistance planner;
- controllo e riallineamento delle risorse in modo da far fronte ad eventuali inconsistenze nelle varie fasi di progetto;
- preparazione e sviluppo del preventivo;
- contrattualizzazione del servizio richiesto;
- determinazione dei termini e delle modalità di pagamento;
- firma del contratto.
- Formazione e gestione del team di progetto;
- Comunicazione efficace con il team dei fornitori.
PRESENTAZIONE
Il Master in Wedding Planning punta ad offrire conoscenze specifiche in tema di gestione delle aziende e fornisce i requisiti di servizio di wedding planning, abilità, responsabilità e autonomia delle figure professionali del wedding planner, attraverso una solida formazione interdiscipilinare.
Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di agire in ogni contesto aziendale, utilizzando i principali strumenti applicabili ai processi gestionali e interpretando correttamente gli effetti dei fenomeni economici dell’ambiente esterno sul sistema impresa.
Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree di studio:
-
- Insegnamenti dell’area aziendale, che mirano a sviluppare capacità e strumenti per l’analisi economica e finanziaria dei fenomeni aziendali.
- Insegnamenti dell’area giuridica, orientati sulla regolazione delle attività d’impresa, che consentono di presidiare la relazione tra attività economica e contesto regolamentare.
- Insegnamenti dell’area economica, che completano la capacità di lettura delle dinamiche competitive e che si sviluppano in relazione all’evoluzione del contesto economico e del tessuto sociale.
Il Master sviluppa un approccio analitico alle tematiche aziendali e alla capacità di problem solving. Gli studenti, pertanto, acquisiranno autonomia:
-
- nell’individuare le esigenze aziendali rilevanti;
- nel definire un approccio analitico appropriato alle situazioni decisionali;
- nel prospettare soluzioni e innovazioni, valutando in modo attento ed
- integrato le implicazioni sia di primo (tecniche) che di secondo
- (strategiche e organizzative) ordine che da esse possono scaturire,
- creando così le premesse per l’efficace implementazione delle decisioni.
RICONOSCIMENTI
Diploma Master Universitario di I° Livello in “Wedding Planning”.
TITOLI DI AMMISSIONE
Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
Diploma di Istruzione secondaria per gli iscritti in qualità di uditori (costoro al termine del percorso di studi si vedranno riconoscere, oltre all’attestato accademico, Crediti Formativi Universitari spendibili per accedere al percorso di laurea Magistrale LM-77 (Laurea Magistrale in Management Aziendale) di Universitas Mercatorum) e ai percorsi Triennali di L-18 ( Gestione d’impresa) e L-15 (Scienze del Turismo) sempre di Universitas Mercatorum.
LEZIONI
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Economia e gestione delle imprese | SECS-P/08 | 4 | 0 |
Diritto privato | IUS/01 | 6 | 0 |
Diritto commerciale | IUS/04 | 6 | 0 |
Diritto del lavoro | IUS/07 | 8 | 0 |
Psicologia dei processi motivazionali/decisionali |
M-PSI/01 | 8 | 0 |
Organizzazione e sviluppo delle risorse umane | SECS-P/10 | 6 | 0 |
Projet management e problem solving | SECS-P/07 | 6 | 0 |
Business planning | SECS-P/07 | 6 | 0 |
Strategie, comunicazione e marketing | SECS-P/08 | 6 | 0 |
Prova Finale | 4 | 0 |